LA STRUTTURA V.3
Il protocollo Versione 3 ha introdotto un’importante novità, ovvero l’inserimento della fase di construction all’interno del processo di certificazione Envision.
Rimanendo valido lo schema generale definito nella sezione La struttura di Envision, la versione 2 del Protocollo Envision® presenta un totale di 64 crediti raggruppati in 5 macro categorie:
- Quality of Life: aspetti legati al miglioramento della qualità della vista della comunità legata al progetto infrastrutturale
- Leadership: coinvolgimento degli stakeholder a analisi degli aspetti legati alla vita utile dell’infrastruttura
- Resource Allocation: materiali e risorse energetiche e idriche
- Natural World: aspetti legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente e delle specie
- Climate & Resilience: aspetti legati alle emissioni e alla resilienza dell’infrastruttura.
IL PROCESSO
Al momento vi è la coesistenza delle due versioni del Protocollo, per cui è possibile registrare i progetti infrastrutturali sia secondo la versione 2 che secondo la versione 3. Dal 01/01/2019, però, sarà possibile registrare, e quindi certificare solo con la versione 3.

LE FASI
Il processo di certificazione prevede due percorsi alternativi:
- Design + Post-construction (Path A): è possibile ottenere una pre-certificazione alla fine della fase di design, la quale dovrà essere confermata al completamento della fase costruttiva
- Post-construction (Path B): al completamento della fase di costruzione dell’infrastruttura.
Le fasi principali per entrabi i percorsi sono le seguenti: register, start verification, design review, post-construction review e certification/award.
LIVELLI DI CERTIFICAZIONE
Nella fase di self-assessment, preventiva alla registrazione del progetto, il team di progetto e il committente valutano se il progetto può raggiungere almeno il livello minimo di certificazione.
I livelli di certificazione
Il livello di certificazione viene stabilito, in termini percentuali, sulla base del punteggio raggiunto ed è il rapporto tra il punteggio ottenuto alla fine della fase di verifica e quello massimo raggiungibile.
I livelli di certificazione possono essere i seguenti: verified (almeno il 20%), silver (almeno il 30%), gold (almeno il 40%), platinum (almeno il 50%).



