Skip to content
Envision v4

Envision v4

L’Institute for Sustainable Infrastructure (ISI) e l’Envision Review Board hanno avviato un processo di perfezionamento e miglioramento del quadro di riferimento per le infrastrutture sostenibili Envision, con l’obiettivo di pubblicare la versione 4 (v4) di Envision nel 2028.

Envision v4 continuerà a fornire un quadro semplificato, flessibile e adattabile a livello globale per la valutazione e la verifica dei progetti di infrastrutture sostenibili. La versione aggiornata è intesa come un miglioramento piuttosto che come una significativa riscrittura della v3, per garantire la continua rilevanza, l’usabilità e l’allineamento del framework con le tendenze e le esigenze del settore. Envision v4 rappresenta la prossima fase della leadership di Envision nel sostenere le migliori pratiche per le infrastrutture sostenibili, fornendo uno strumento solido, credibile e valido, applicabile a una vasta gamma di contesti progettuali e regioni geografiche.

L’Institute for Sustainable Infrastructure (ISI) e l’Envision Review Board hanno avviato un processo di perfezionamento e miglioramento del quadro di riferimento per le infrastrutture sostenibili Envision, con l’obiettivo di pubblicare la versione 4 (v4) di Envision nel 2028.

Envision v4 continuerà a fornire un quadro semplificato, flessibile e adattabile a livello globale per la valutazione e la verifica dei progetti di infrastrutture sostenibili. La versione aggiornata è intesa come un miglioramento piuttosto che come una significativa riscrittura della v3, per garantire la continua rilevanza, l’usabilità e l’allineamento del framework con le tendenze e le esigenze del settore. Envision v4 rappresenta la prossima fase della leadership di Envision nel sostenere le migliori pratiche per le infrastrutture sostenibili, fornendo uno strumento solido, credibile e valido, applicabile a una vasta gamma di contesti progettuali e regioni geografiche.

Prevediamo che Envision v4 risponderà all’evoluzione delle esigenze degli utenti e ai feedback sulle potenziali aree di miglioramento, in particolare

  • Affrontare le sfide poste dalla v3
  • Affinare il linguaggio dei crediti
  • Chiarire i processi
  • Espandere l’applicabilità globale

Gran parte di questi aspetti, tuttavia, devono ancora essere determinati attraverso il lavoro dell’Envision Review Board con il contributo della comunità Envision. Di seguito è riportata una tabella di marcia sintetica per lo sviluppo della v4. Ulteriori dettagli saranno aggiunti man mano che il processo procede.

  • 2025 – Raccolta dati e periodo di feedback di Envision v3
  • 2026 – Sviluppo
  • 2027 – Sviluppo delle risorse
  • 2028 – Rilascio di Envision v4

Ci rendiamo conto che l’introduzione di una nuova versione del Quadro di riferimento di Envision solleva molte domande. Di seguito troverete le risposte ad alcune di esse.

 

Domande frequenti

La v4 sarà una riscrittura significativa della v3?

Envision v4 non intende essere una riscrittura importante, ma piuttosto un affinamento dei requisiti della v3.

Posso ancora registrarmi e proseguire la verifica con la v3? Quando la v3 sarà chiusa alle nuove registrazioni?

È ancora possibile registrarsi e proseguire la verifica con la v3. Non sono ancora state fissate le date per la chiusura delle registrazioni alla v3, ma è probabile che ciò avvenga durante o dopo il 2028, a seconda della data di lancio della v4.

Ci sarà una scadenza per presentare i progetti per la verifica in base alla v3? Per quanto tempo resterà in vigore la v3?

Al momento non è prevista la chiusura della verifica v3 per i progetti registrati nella v3, visti i lunghi tempi di realizzazione dei progetti di infrastrutture civili.

Come posso fornire un feedback?

Ci saranno diverse opportunità per fornire un feedback, sia su Envision v3 che sulle bozze di revisione. Controllate questa pagina per gli aggiornamenti del calendario e iscrivetevi alla newsletter ISI attraverso il vostro account ISI o in fondo alla pagina per rimanere aggiornati sul processo.

Che impatto avrà la v4 sui progetti/premi completati?

Il rilascio della versione 4 non avrà alcun impatto sui progetti che hanno già superato il programma di verifica e ricevuto un premio. Il perfezionamento ha lo scopo di garantire che il framework continui ad allinearsi alle tendenze del settore e alle esigenze degli utenti, ma l’aggiornamento non sminuisce i successi di sostenibilità dei progetti v2 e v3.

Partecipa al sondaggio promosso da ISI!

 

Fonte Institute for Sustainable Infrastructure (ISI)

Torna su